L’ortodonzia è molto più di un semplice trattamento estetico: è la chiave per un sorriso sano e funzionale. Grazie all’utilizzo di tecniche all’avanguardia e apparecchiature moderne, l’ortodonzia permette di correggere anomalie dentali e scheletriche, migliorando non solo l’aspetto del sorriso ma anche la salute generale della bocca.
Perché scegliere un trattamento ortodontico?
- Allineamento dei denti: Denti dritti non solo migliorano l’estetica, ma facilitano anche la pulizia quotidiana, riducendo il rischio di carie e malattie gengivali.
- Correzione della malocclusione: Una buona occlusione dentale evita problemi masticatori, dolori articolari e squilibri muscolari del viso.
- Miglioramento della funzionalità: L’ortodonzia contribuisce a un corretto equilibrio della mascella, migliorando la masticazione e la respirazione.
Trattamenti disponibili:
- Apparecchi tradizionali fissi: Ideali per trattare casi complessi, grazie alla loro efficacia e precisione.
- Allineatori trasparenti: Una soluzione discreta e confortevole per chi desidera correggere il sorriso senza compromettere l’estetica quotidiana.
- Dispositivi ortodontici mobili: Perfetti per i più piccoli o per trattamenti specifici, spesso utilizzati nella fase di crescita per guidare lo sviluppo osseo.
Affidarsi a un ortodontista esperto significa garantire un percorso personalizzato, sicuro e mirato al raggiungimento dei migliori risultati possibili.
Scopri di più sui nostri trattamenti ortodontici e inizia oggi stesso il tuo percorso verso un sorriso perfetto.
Trattamenti
Ortodonzia Fissa
L’ortodonzia fissa è una branca dell’ortodonzia che utilizza apparecchi non removibili per correggere malocclusioni, allineare i denti e migliorare la funzionalità della masticazione.
Gli apparecchi ortodontici fissi sono costituiti principalmente da bracket (attacchi metallici o in ceramica) incollati ai denti, collegati da archi ortodontici e fissati con elastici o altri dispositivi.
Questa tecnica permette un controllo preciso dei movimenti dentali ed è spesso utilizzata nei casi più complessi.
Il trattamento può durare da alcuni mesi a diversi anni, a seconda delle esigenze del paziente.
Ortodonzia Intercettiva
L’ortodonzia intercettiva è una branca dell’ortodonzia che si occupa di individuare e correggere precocemente problemi di crescita e sviluppo della dentizione e delle ossa mascellari nei bambini.
L’obiettivo principale è intervenire in fase di crescita per guidare il corretto sviluppo della bocca e prevenire malocclusioni più gravi in età adulta, riducendo la necessità di trattamenti più complessi in seguito.
Di solito, i trattamenti di ortodonzia intercettiva vengono effettuati tra i 6 e i 10 anni e possono includere dispositivi ortodontici mobili o fissi, come espansori palatali o apparecchi funzionali, per correggere problemi come morso crociato, affollamento dentale o abitudini viziate (es. succhiamento del pollice).
Mascherine di allineamento invisibili
Le mascherine di allineamento invisibili sono dispositivi ortodontici trasparenti utilizzati per correggere il disallineamento dei denti.
Realizzate in materiale plastico biocompatibile, vengono progettate su misura per il paziente e sostituite progressivamente per guidare i denti nella posizione desiderata.
A differenza degli apparecchi tradizionali con fili e attacchi metallici, le mascherine sono discrete, rimovibili e generalmente più confortevoli.
Sono particolarmente indicate per chi desidera un trattamento efficace senza alterare l’estetica del sorriso durante il processo di allineamento.
Ortodonzia Funzionale
L’ortodonzia funzionale è una branca dell’ortodonzia che si concentra sulla correzione delle disfunzioni dell’apparato stomatognatico (cioè denti, mascelle, muscoli e articolazioni) attraverso dispositivi specifici che guidano la crescita e lo sviluppo della bocca.
A differenza dell’ortodonzia tradizionale, che utilizza apparecchi fissi per spostare i denti, l’ortodonzia funzionale impiega apparecchi rimovibili che stimolano e riequilibrano la funzione muscolare e ossea, migliorando la masticazione, la respirazione e la postura mandibolare.
Viene spesso utilizzata nei bambini in fase di crescita per prevenire problemi più gravi in futuro, come malocclusioni o disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
F.A.Q.
A che età è consigliato iniziare un trattamento ortodontico?
Il controllo ortodontico è raccomandato già intorno ai 5-6 anni, quando iniziano a spuntare i primi molari permanenti. Tuttavia, non esiste un’età limite per iniziare un trattamento: l’ortodonzia è efficace sia nei bambini che negli adulti, con tecniche e apparecchiature specifiche per ogni fascia d’età.
Quanto dura un trattamento ortodontico?
La durata del trattamento dipende dalla complessità del caso e dal tipo di apparecchio utilizzato. In media, un trattamento ortodontico può durare dai 12 ai 36 mesi. Durante la prima visita, l’ortodontista fornirà una stima più precisa basata sulla situazione specifica del paziente.
Gli apparecchi ortodontici fanno male?
All’inizio del trattamento o dopo le regolazioni periodiche, è possibile avvertire un leggero fastidio o pressione sui denti. Tuttavia, questo disagio è temporaneo e può essere gestito con semplici antidolorifici. Gli allineatori trasparenti, inoltre, offrono un’opzione più confortevole rispetto agli apparecchi tradizionali.
É possibile praticare sport o suonare strumenti musicali con l'apparecchio?
Sì, è assolutamente possibile. Per chi pratica sport di contatto, è consigliato l’uso di un paradenti specifico. Anche per gli strumenti a fiato, dopo un breve periodo di adattamento, si può suonare senza particolari difficoltà.
Ci sono alimenti da evitare con l'apparecchio ortodontico?
Con gli apparecchi fissi, è importante evitare cibi troppo duri, appiccicosi o croccanti che potrebbero danneggiare i brackets o i fili. Per gli allineatori trasparenti, invece, è sufficiente rimuovere le mascherine prima di mangiare, senza particolari restrizioni alimentari.