La Gnatologia Dentale è una branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa del corretto funzionamento della mandibola, delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e dei muscoli coinvolti nella masticazione.
È un’area fondamentale per garantire non solo un sorriso sano, ma anche un equilibrio posturale e un benessere generale.
Quando serve un trattamento gnatologico?
La gnatologia è indicata per affrontare disturbi comuni come:
- Bruxismo (digrignamento dei denti)
- Dolori alla mascella e click mandibolari
- Cefalee muscolo-tensive
- Malocclusione dentale
- Problemi posturali legati alla mandibola
Affidati alla nostra esperienza per ritrovare il giusto equilibrio tra bocca e corpo. Prenota una visita di valutazione gnatologica e scopri come possiamo aiutarti!
Trattamenti
Bite
In gnatologia, il termine “bite” (o placca occlusale) si riferisce a un dispositivo intraorale rimovibile, realizzato su misura, che viene utilizzato per modificare i contatti occlusali e influenzare la funzione dell’apparato masticatorio.
Funzioni principali del bite in gnatologia:
- Rilassamento muscolare – Aiuta a ridurre la tensione muscolare causata da malocclusioni o bruxismo.
- Ripristino dell’equilibrio occlusale – Permette di correggere precontatti dentali e prevenire sovraccarichi su determinate aree.
- Protezione dentale – Previene l’usura dei denti nei pazienti con bruxismo o serramento dentale.
- Riduzione dei sintomi dell’ATM – Può alleviare dolori articolari e disturbi temporo-mandibolari (DTM).
- Stabilizzazione mandibolare – Contribuisce a riposizionare correttamente la mandibola per favorire un’occlusione più fisiologica.
Infiltrazione intra articolare
L’infiltrazione intra-articolare in gnatologia è un’iniezione di farmaci nell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) per trattare problemi come:
- Dolore e difficoltà nei movimenti
- Infiammazioni e artrite dell’ATM
Mascherina Doppio Strato per limitazione trauma occlusale
Una Mascherina Doppio Strato per limitazione del trauma occlusale è un dispositivo odontoiatrico realizzato con due strati di materiale termoplastico o resinoso, progettato per ridurre l’impatto delle forze occlusali senza alterare significativamente la posizione mandibolare o l’ingranaggio dentale.
Caratteristiche principali:
- Funzione: Distribuisce le forze masticatorie in modo più equilibrato, riducendo il rischio di microtraumi su denti e strutture parodontali.
- Non è un bite: A differenza dei bite tradizionali, non ha l’obiettivo di riposizionare la mandibola o di trattare disordini temporo-mandibolari, ma solo di proteggere i denti da carichi eccessivi.
- Indicazioni: Utilizzata in pazienti con pregressi traumi occlusali, usura dentale localizzata, ipersensibilità dentinale o necessità di protezione durante trattamenti protesici e implantari.
F.A.Q.
Cosa fa uno gnatologo?
Un gnatologo è un dentista specializzato che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi legati alla mandibola, alle articolazioni temporo-mandibolari e all’occlusione dentale.
Quali sono i sintomi di un problema gnatologico?
I sintomi più comuni includono dolori alla mascella, cefalee, difficoltà nella masticazione, rumori articolari (click mandibolari) e tensioni muscolari a livello del collo e delle spalle.
Il bite è sempre necessario?
Non sempre. Il bite è uno degli strumenti utilizzati per trattare specifici disturbi, come il bruxismo, ma il trattamento dipende sempre dalla diagnosi personalizzata
Quali sono le alternative al bite?
Se il bite non è la soluzione ideale o si cerca un’alternativa, esistono diverse opzioni a seconda del problema da trattare. Ecco alcune alternative:
- Rialzi occlusali o restauri dentali: se il problema è una malocclusione, si possono usare corone, intarsi o ricostruzioni per ripristinare l’equilibrio della chiusura dentale.
- Ortodonzia: in alcuni casi, un trattamento ortodontico può correggere la posizione dei denti e migliorare la funzionalità.
- Laser a diodi o erbio: può aiutare a ridurre il dolore e rilassare la muscolatura.
L’alternativa migliore dipende dal tipo di problema che il bite dovrebbe risolvere (bruxismo, malocclusione, dolori articolari, ecc.)
I problemi gnatologici possono influire sulla postura?
Sì, una scorretta occlusione dentale o disfunzioni dell’ATM possono influenzare l’equilibrio muscolare e portare a problemi posturali.