La chirurgia implantare rappresenta una soluzione moderna ed efficace per la sostituzione dei denti mancanti, garantendo un risultato naturale, stabile e duraturo. Grazie all’utilizzo di impianti in titanio biocompatibile, è possibile ripristinare la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso in totale sicurezza.
Perché scegliere la chirurgia implantare?
- Stabilità e Comfort: Gli impianti dentali si integrano perfettamente con l’osso mascellare, offrendo una base solida per protesi fisse o mobili.
- Estetica Naturale: Le protesi supportate da impianti riproducono fedelmente l’aspetto dei denti naturali, migliorando il sorriso e l’autostima.
- Funzionalità Ottimale: Con gli impianti dentali, è possibile masticare e parlare senza difficoltà, dimenticando il disagio delle protesi tradizionali mobili.
- Durata nel Tempo: Con una corretta igiene orale e controlli regolari, gli impianti possono durare molti anni, se non per tutta la vita.
Come funziona il trattamento?
Il percorso inizia con una visita specialistica, durante la quale vengono valutate le condizioni dell’osso tramite esami diagnostici avanzati. La procedura di inserimento dell’impianto è minimamente invasiva e, grazie all’anestesia locale, praticamente indolore. Dopo la fase di guarigione, che permette all’impianto di integrarsi con l’osso, viene applicata la protesi definitiva.
Affidati alla nostra esperienza e competenza per ritrovare il piacere di un sorriso sano e funzionale. Prenota oggi una consulenza personalizzata.
Trattamenti
Posizionamento Impianto Osteointegrato
Il posizionamento di un impianto osteointegrato è una procedura dentistica in cui viene inserita una vite in titanio nell’osso mascellare o mandibolare.
Questa vite funge da “radice artificiale” su cui verrà poi fissata una protesi dentale, come una corona.
L’impianto si integra naturalmente con l’osso (da qui il termine “osteointegrato”), creando una base stabile e duratura per il dente artificiale.
Trattamento Perimplantite
La perimplantite è un’infiammazione che può colpire i tessuti intorno agli impianti dentali. Se non trattata, può portare alla perdita dell’impianto stesso. Ecco come interveniamo nel nostro studio:
-
Pulizia Non Chirurgica:
-
Rimozione di placca e tartaro con strumenti delicati.
-
Uso di prodotti antimicrobici (come la clorexidina) e, se necessario, antibiotici.
-
In alcuni casi, utilizzo del laser per disinfettare l’area.
-
-
Trattamento Chirurgico (se serve):
-
Pulizia profonda delle gengive e dell’impianto.
-
Possibile rigenerazione dell’osso con innesti specifici.
-
-
Mantenimento:
-
Igiene orale accurata a casa.
-
Controlli regolari in studio per prevenire nuove infiammazioni.
-
Nel nostro studio adottiamo un approccio personalizzato per garantire la salute e la durata dei tuoi impianti dentali.
Rimozione Impianto Osteointegrato
Una procedura chirurgica in cui si estrae un impianto dentale che è stato precedentemente integrato nell’osso mascellare o mandibolare.
Questa operazione può essere necessaria per vari motivi, come infezioni, fallimento dell’impianto o problematiche meccaniche.
L’intervento viene eseguito con attenzione per preservare il più possibile l’osso circostante e preparare eventualmente la zona per un nuovo impianto o altra soluzione protesica.
Rialzo Seno Mascellare
Il rialzo del seno mascellare è una procedura chirurgica utilizzata principalmente in implantologia dentale quando non c’è abbastanza osso nella parte posteriore dell’arcata superiore (mascella) per sostenere un impianto dentale. Questo può accadere a causa di perdita ossea nel tempo o per la naturale conformazione anatomica del paziente.
Quando è necessario il rialzo del seno mascellare?
- In caso di perdita di denti nella parte superiore posteriore della bocca.
- Quando l’altezza dell’osso mascellare è insufficiente per sostenere un impianto.
- Se il seno mascellare è naturalmente ampio o è sceso nel tempo.
Innesto Materiale Biocompatibile
Un innesto di materiale biocompatibile in odontoiatria implantare è una procedura che prevede l’inserimento di materiali compatibili con i tessuti biologici (come osso sintetico, osso autologo o biomateriali) all’interno dell’osso mascellare o mandibolare.
Questa tecnica viene utilizzata per:
- Rigenerare il tessuto osseo in aree dove il volume osseo è insufficiente per supportare un impianto dentale.
- Favorire l’integrazione dell’impianto con l’osso naturale (osteointegrazione).
- Stabilizzare i tessuti molli circostanti per migliorare il risultato estetico e funzionale.
I materiali biocompatibili utilizzati devono essere sicuri, privi di reazioni avverse e in grado di integrarsi efficacemente con i tessuti del paziente, promuovendo la formazione di nuovo osso e garantendo la stabilità a lungo termine dell’impianto dentale.
F.A.Q.
Cos'è un impianto dentale e a cosa serve?
Un impianto dentale è una radice artificiale, solitamente in titanio, che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire uno o più denti mancanti. L’impianto funge da supporto per protesi dentali fisse, come corone, ponti o dentiere, ripristinando sia l’estetica del sorriso che la funzionalità masticatoria.
La chirurgia implantare è dolorosa?
La procedura viene eseguita in anestesia locale, quindi durante l’intervento non si avverte dolore. Dopo l’intervento, è possibile percepire un leggero fastidio o gonfiore, simile a quello di un’estrazione dentale. Tuttavia, questi sintomi sono temporanei e facilmente gestibili con farmaci antidolorifici prescritti dal dentista.
Abbiamo studiato un protocollo volto a prevenire il dolore e l’infiammazione.
Si potrebbe avvertire un leggero indolenzimento come normale conseguenza.
Chi può sottoporsi alla chirurgia implantare?
La maggior parte delle persone adulte sottoporsi ad un intervento di implantologia dentale. Tuttavia, è necessaria una valutazione preliminare per verificare la presenza di una quantità e qualità ossea adeguata. Alcune condizioni di salute, come diabete non controllato o gravi problemi di gengive, potrebbero richiedere ulteriori precauzioni.
Potrei avere un rigetto dell'impianto?
Il rigetto di un impianto dentale in senso stretto non esiste, poiché il titanio è un materiale biocompatibile.
Tuttavia, in rari casi, può verificarsi un fallimento dell’osteointegrazione a causa di infezioni, scarsa igiene orale o condizioni mediche preesistenti.
Una corretta cura e controlli regolari riducono al minimo questo rischio.
Quanto dura un impianto dentale?
Se mantenuto correttamente, un impianto dentale può durare molti anni, spesso anche per tutta la vita.
È essenziale seguire una corretta igiene orale, effettuare controlli regolari dal dentista e mantenere uno stile di vita sano per preservarne la durata.