Agopuntura
per i disturbi digestivi
Un rimedio naturale per Colon irritabile, Gastrite e non solo
I disturbi digestivi come colon irritabile, gastrite, reflusso gastroesofageo e difficoltà di digestione sono problemi sempre più diffusi, spesso aggravati da stress, cattive abitudini alimentari e uno stile di vita frenetico.
Questi disturbi possono compromettere significativamente la qualità della vita, causando dolori, gonfiore e disagio persistente.
Molti cercano soluzioni naturali per alleviare questi disturbi senza dipendere esclusivamente dai farmaci, che spesso offrono solo un sollievo temporaneo.
L’agopuntura è una delle alternative più efficaci, riconosciuta per la sua capacità di riequilibrare il corpo, ridurre l’infiammazione e migliorare il benessere generale.
In questo articolo esploreremo come l’agopuntura può aiutare a trattare i disturbi gastrointestinali, migliorando la qualità della vita in modo naturale e senza effetti collaterali.
Vedremo inoltre quali benefici offre rispetto ai trattamenti tradizionali e come può essere integrata con altri approcci terapeutici per massimizzarne i risultati.
Come funziona l’agopuntura per i disturbi digestivi?
L’agopuntura è una pratica della medicina tradizionale cinese che si basa sulla stimolazione di punti specifici del corpo con aghi sottilissimi.
Questa tecnica aiuta a ripristinare il flusso energetico (Qi) lungo i meridiani, riequilibrando il sistema digestivo e riducendo l’infiammazione.
Quando si tratta di problemi gastrointestinali, l’agopuntura agisce su diversi livelli:
-
Riduce l’infiammazione dello stomaco e dell’intestino, migliorando condizioni come gastrite e colite.
-
Regola la motilità intestinale, aiutando chi soffre di stipsi o diarrea.
-
Diminuisce lo stress e l’ansia, fattori spesso collegati ai disturbi digestivi.
-
Favorisce la produzione di enzimi digestivi, migliorando la digestione e riducendo il gonfiore.
-
Modula la risposta del sistema nervoso enterico, migliorando la comunicazione tra cervello e intestino e riducendo spasmi e dolore addominale.
L’agopuntura, inoltre, stimola il rilascio di endorfine e serotonina, due neurotrasmettitori che contribuiscono al rilassamento e alla regolazione delle funzioni digestive.
Agopuntura e Colon Irritabile
Il colon irritabile è uno dei disturbi digestivi più comuni e spesso si manifesta con crampi addominali, gonfiore, diarrea o stitichezza. Poiché lo stress e l’ansia sono spesso alla base di questo problema, l’agopuntura aiuta a ridurre la tensione nervosa e regolare la funzionalità intestinale.
I trattamenti di agopuntura possono:
-
Alleviare il dolore addominale.
-
Migliorare la motilità intestinale.
-
Ridurre l’infiammazione dell’intestino.
-
Migliorare la qualità del sonno, essenziale per la salute intestinale.
-
Riequilibrare la flora batterica intestinale grazie alla regolazione del sistema immunitario.
Agopuntura per la Gastrite e il Reflusso
La gastrite è un’infiammazione dello stomaco che può causare dolore, bruciore e nausea.
Il reflusso gastroesofageo, invece, è caratterizzato dalla risalita degli acidi gastrici nell’esofago, provocando bruciore di stomaco e difficoltà digestive.
L’agopuntura può:
-
Ridurre l’acidità gastrica.
-
Migliorare la funzionalità dello sfintere esofageo inferiore, prevenendo il reflusso.
-
Diminuire il bruciore e il dolore.
-
Favorire una digestione più fluida e naturale.
-
Stimolare la produzione di muco protettivo nello stomaco, riducendo l’irritazione della mucosa gastrica.
Molti pazienti che soffrono di gastrite o reflusso notano un miglioramento significativo già dopo poche sedute, specialmente se abbinano l’agopuntura a una dieta equilibrata e alla gestione dello stress.
Agopuntura e Digestione Lenta
Un altro problema comune è la digestione lenta, che può provocare gonfiore, pesantezza e sonnolenza dopo i pasti. L’agopuntura aiuta a:
- Stimolare la produzione di succhi gastrici ed enzimi digestivi.
- Accelerare il transito intestinale senza causare irritazione.
- Ridurre la fermentazione intestinale, limitando la produzione di gas.
- Migliorare l’assorbimento dei nutrienti, prevenendo carenze vitaminiche.
Quante Sedute Sono Necessarie?
Il numero di sedute di agopuntura varia a seconda della gravità del disturbo e della risposta individuale al trattamento. Generalmente, si consigliano almeno 5-10 sedute per ottenere benefici duraturi. Alcuni pazienti notano un miglioramento già dopo le prime sedute, mentre per condizioni più croniche potrebbe essere necessario un ciclo più lungo di trattamenti.
Oltre alle sedute iniziali, molte persone scelgono di proseguire con trattamenti di mantenimento per prevenire ricadute e favorire il benessere generale dell’apparato digerente.
L’agopuntura rappresenta un’opzione sicura ed efficace per chi soffre di disturbi digestivi cronici come colon irritabile, gastrite e reflusso gastroesofageo.
Grazie alla sua capacità di riequilibrare l’organismo e ridurre l’infiammazione, può migliorare significativamente la qualità della vita.
Inoltre, essendo una terapia naturale e priva di effetti collaterali, può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti, inclusi cambiamenti nella dieta e tecniche di rilassamento.
Se desideri provare l’agopuntura per i tuoi disturbi digestivi, contattaci su WhatsApp al 030 98 28 289 oppure compila il form sul nostro sito per prenotare la tua prima seduta.

Dott.ssa Anna Maria Bracci
Agopuntrice e Otorinolaringoiatria
La Dott.ssa Anna Maria Bracci è una professionista altamente qualificata e apprezzata nel campo dell’Otorinolaringoiatria, con oltre 20 anni di esperienza. Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso l’ASST-Franciacorta, dove si dedica con passione alle attività ambulatoriali, di reparto e chirurgiche.

Dott. Massimo Negro
Agopuntore, Endocrinologo e Medico Estetico
Il Dott. Massimo Negro è un medico chirurgo altamente qualificato, specializzato in Endocrinologia e Medicina Estetica e Agopuntura, che mette al centro del suo lavoro l’attenzione e la cura dei propri pazienti.