Agopuntura

per l’Artrite

Benefici Reali su Dolore, Infiammazione e Mobilità

L’artrite è una condizione infiammatoria che colpisce le articolazioni, causando dolore, rigidità e limitazioni nei movimenti. Spesso i farmaci non bastano o provocano effetti collaterali indesiderati.

Per questo sempre più persone cercano trattamenti alternativi per alleviare i sintomi. Uno dei più efficaci? L’agopuntura.

Scopri in questo articolo come l’agopuntura può aiutare in caso di artrite, quali benefici offre e cosa aspettarsi dalle sedute.

Agopuntura per l’artrite: funziona davvero?

Numerosi studi confermano l’efficacia dell’agopuntura per i pazienti affetti da artrite, sia reumatoide che artrosica. I benefici principali riguardano:

1. Riduzione del dolore articolare

L’agopuntura stimola la produzione di endorfine e modula i segnali del dolore nel sistema nervoso. Questo porta a una percezione ridotta del dolore, migliorando la qualità della vita anche in presenza di infiammazione cronica.

2. Controllo dell’infiammazione

Alcune ricerche indicano che l’agopuntura può regolare la risposta immunitaria, riducendo la produzione di citochine infiammatorie. Questo è particolarmente utile nei casi di artrite reumatoide.

3. Miglioramento della mobilità articolare

Meno dolore e meno infiammazione si traducono in articolazioni più libere, meno rigide, e maggiore autonomia nei movimenti quotidiani.

Quali tipi di artrite possono trarre beneficio dall’agopuntura?

Osteoartrosi

Nella cosiddetta artrite “da usura”, l’agopuntura aiuta a:

  • Ridurre il dolore meccanico (es. al ginocchio, all’anca, alla schiena)

  • Migliorare la funzione articolare

  • Rallentare la progressione della degenerazione

Artrite reumatoide

Nel caso di malattie autoimmuni, il trattamento può:

  • Ridurre la frequenza e l’intensità delle riacutizzazioni

  • Supportare l’efficacia della terapia farmacologica

  • Migliorare la qualità del sonno e ridurre lo stress

Quante sedute servono per vedere i risultati?

Il numero di sedute varia da paziente a paziente. In genere:

  • Si inizia con 6-10 sedute, 1 o 2 volte a settimana

  • I miglioramenti possono comparire già dopo le prime 3-4 sedute

  • Molti pazienti proseguono con sedute di mantenimento ogni 4-6 settimane

Costanza e personalizzazione sono fondamentali per ottenere risultati duraturi.

L’agopuntura è sicura?

Sì, se praticata da professionisti qualificati. Gli aghi utilizzati sono monouso, sottilissimi e praticamente indolori. Gli effetti collaterali sono rari e lievi, come:

  • Un lieve arrossamento o piccolo livido nel punto d’inserzione

  • Una temporanea stanchezza post-trattamento

  • Una leggera intensificazione dei sintomi nei primi giorni, segno di risposta del corpo

In Italia, l’agopuntura può essere eseguita solo da medici abilitati. Verifica sempre che il professionista sia iscritto all’albo.

Agopuntura e farmaci: possono convivere?

Assolutamente sì. L’agopuntura non sostituisce la terapia farmacologica prescritta, ma può integrarla in modo efficace.

Molti pazienti con artrite riferiscono di:

  • Avere meno bisogno di antidolorifici o antinfiammatori

  • Tollerare meglio i farmaci grazie a un miglioramento generale

  • Sentirsi più energici e meno affaticati

È quindi una soluzione complementare, ideale per chi desidera un approccio più completo e naturale.

L’agopuntura è un alleato prezioso per chi soffre di artrite: aiuta a gestire il dolore, controlla l’infiammazione e migliora la qualità della vita, senza effetti collaterali pesanti. È sicura, naturale e compatibile con i trattamenti convenzionali.

Se stai cercando un supporto in più contro l’artrite, l’agopuntura può essere la risposta giusta. Parla con il tuo medico o rivolgiti a un agopuntore esperto per valutare se è il trattamento adatto a te.

F.A.Q

L’agopuntura è adatta a tutte le forme di artrite?

Sì, può essere utile sia per l’osteoartrosi che per l’artrite reumatoide. Ovviamente il trattamento va personalizzato in base alla condizione del paziente.

Dopo quante sedute si vedono i benefici?

Molti pazienti percepiscono miglioramenti già dopo 3-4 sedute. Per risultati duraturi, si consiglia un ciclo iniziale di 6-10 trattamenti.

L’agopuntura può sostituire i farmaci?

No. L’agopuntura è un trattamento complementare, non sostitutivo. Può ridurre il bisogno di antidolorifici, ma non deve mai sostituire la terapia prescritta.

Ci sono controindicazioni?

Se eseguita da un medico esperto, l’agopuntura è sicura. Va evitata in casi particolari (come disturbi della coagulazione o alcune infezioni) e va sempre discussa con il medico curante.

Dott.ssa Anna Maria Bracci

Dott.ssa Anna Maria Bracci

Agopuntrice e Otorinolaringoiatria

La Dott.ssa Anna Maria Bracci è una professionista altamente qualificata e apprezzata nel campo dell’Otorinolaringoiatria, con oltre 20 anni di esperienza. Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso l’ASST-Franciacorta, dove si dedica con passione alle attività ambulatoriali, di reparto e chirurgiche.

Dott. Massimo Negro

Dott. Massimo Negro

Agopuntore, Endocrinologo e Medico Estetico

Il Dott. Massimo Negro è un medico chirurgo altamente qualificato, specializzato in Endocrinologia e Medicina Estetica e Agopuntura, che mette al centro del suo lavoro l’attenzione e la cura dei propri pazienti.

Contatti

Telefono

030 982 8289

Email

medico.sanda@gmail.com

Indirizzo

Via Roma 77/G
Corte Franca (Brescia)

Informazioni e appuntamenti

Avvia la chat
Contattaci qui
Vuoi prenotare una visita?
Ricorda di comunicarci:
Nome
Cognome
Motivo della richiesta