Sinusite cronica

Cause, sintomi e trattamenti possibili

La sinusite cronica è un disturbo respiratorio che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando sintomi fastidiosi che possono durare per mesi, compromettendo la qualità della vita.

A differenza della sinusite acuta, che di solito si risolve in poche settimane, la sinusite cronica persiste per almeno 12 settimane, nonostante il trattamento.

In questo articolo esploreremo come riconoscere la sinusite cronica, quali sono le sue cause e le opzioni di trattamento più efficaci per gestire questa condizione.

Cos’è la sinusite cronica?

La sinusite cronica è un’infiammazione persistente dei seni paranasali, le cavità piene d’aria situate all’interno delle ossa del cranio, che sono rivestite da una mucosa.

Quando i seni si infiammano, il muco non riesce a drenare correttamente, causando congestione e pressione.

La sinusite cronica può interessare uno o più seni paranasali e, se non trattata, può portare a complicazioni più gravi.

La sinusite cronica può essere causata da infezioni, allergie, polipi nasali o altre condizioni che ostruiscono i seni paranasali e impediscono il normale drenaggio del muco.

Questa condizione può essere debilitante e spesso richiede un intervento medico per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

I sintomi della sinusite cronica

I sintomi della sinusite cronica possono variare da persona a persona, ma alcuni dei segni più comuni includono:

    • Congestione nasale persistente: La sensazione di naso chiuso che non migliora con i decongestionanti è uno dei sintomi più comuni.

    • Secrezioni nasali dense: Le secrezioni possono essere di colore giallastro o verdastro e possono drenare attraverso il naso o nella parte posteriore della gola (gocciolamento retronasale).

    • Dolore e pressione facciale: La pressione può essere avvertita intorno agli occhi, al naso, alla fronte e alle guance. Il dolore può peggiorare quando si piega in avanti.

    • Riduzione o perdita dell’olfatto: La sinusite cronica può compromettere la capacità di percepire gli odori.

    • Mal di testa: La pressione sui seni può causare frequenti mal di testa.

    • Alito cattivo e affaticamento: La respirazione attraverso la bocca e l’infiammazione cronica possono portare a cattivo alito e una sensazione costante di stanchezza.

Diagnosi della sinusite cronica

La diagnosi della sinusite cronica inizia con una valutazione accurata dei sintomi e un esame fisico

L’otorinolaringoiatra utilizzerà uno strumento chiamato otoscopio per esaminare i passaggi nasali e verificare la presenza di infiammazione, secrezioni o polipi.

In alcuni casi, potrebbero essere necessari ulteriori esami diagnostici, come:

  • Tomografia computerizzata (TC): La TC può fornire immagini dettagliate dei seni paranasali, evidenziando eventuali anomalie strutturali o aree di infiammazione.

  • Rinofibroscopia: Questa procedura utilizza un piccolo tubo con una telecamera (endoscopio) per visualizzare i passaggi nasali e identificare eventuali ostruzioni o anomalie.

  • Test allergici: Se si sospetta che la sinusite cronica sia legata ad allergie, i test allergici possono aiutare a identificare gli allergeni specifici responsabili dell’infiammazione.

Quando rivolgersi a uno specialista

Se sospetti di soffrire di apnee notturne o se qualcuno ha osservato pause respiratorie durante il tuo sonno, è fondamentale rivolgersi a uno specialista.

L’otorinolaringoiatra è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie delle vie aeree superiori e può aiutarti a identificare e risolvere i problemi che causano le apnee.

Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di una valutazione specialistica:

    • Russamento persistente e rumoroso: Soprattutto se accompagnato da pause respiratorie.

 

    • Sonnolenza diurna: Se ti senti costantemente stanco e hai difficoltà a rimanere sveglio durante il giorno.

 

    • Problemi di concentrazione o cambiamenti di umore: Se noti difficoltà di concentrazione, irritabilità o depressione senza una causa apparente.

 

    • Condizioni mediche preesistenti: Se soffri di ipertensione, malattie cardiache o diabete, il trattamento delle apnee notturne potrebbe migliorare significativamente la tua salute generale.

Irrigazione nasale nella sinusite cronica: benefici e metodi

L’irrigazione nasale con una soluzione salina è un metodo efficace per pulire i passaggi nasali e rimuovere il muco in eccesso.

Questo trattamento può essere eseguito utilizzando un dispositivo apposito, come un neti pot o una siringa senza ago, e aiuta a migliorare il drenaggio e ridurre l’infiammazione.

Quando è utile la chirurgia endoscopica per la sinusite cronica

Se i trattamenti farmacologici non riescono a risolvere i sintomi, la chirurgia può essere necessaria.

La chirurgia endoscopica dei seni paranasali è una procedura minimamente invasiva che permette di rimuovere le ostruzioni, come i polipi nasali, e correggere eventuali anomalie strutturali (come un setto deviato).

L’obiettivo della chirurgia è migliorare il drenaggio dei seni e ridurre l’infiammazione cronica.

Sinusite cronica e allergie: come affrontarle insieme

Se le allergie sono una delle principali cause della sinusite cronica, è importante identificare e ridurre l’esposizione agli allergeni.

Questo può includere l’uso di antistaminici, la riduzione dell’esposizione a polline, acari della polvere o peli di animali, e in alcuni casi, la immunoterapia allergenica (vaccini antiallergici).

Sinusite cronica: quando serve l’intervento dello specialista

È importante rivolgersi a un otorinolaringoiatra se i sintomi della sinusite cronica persistono per più di 12 settimane o se i trattamenti iniziali non hanno portato a un miglioramento significativo.

Un intervento tempestivo può aiutare a prevenire complicazioni, come infezioni più gravi o danni permanenti ai seni paranasali.

Per fissare una visita specialistica, visita la nostra pagina contatti.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, la diagnosi precoce è fondamentale per evitare complicanze.

La sinusite cronica è una condizione debilitante che può influire profondamente sulla qualità della vita.

Tuttavia, con una diagnosi accurata e un trattamento adeguato, è possibile alleviare i sintomi e migliorare la respirazione.

Se sospetti di soffrire di sinusite cronica, non esitare a rivolgerti a uno specialista per valutare le opzioni di trattamento più adatte alle tue esigenze.

Dott.ssa Anna Maria Bracci

Dott.ssa Anna Maria Bracci

Otorinolaringoiatra

La Dott.ssa Anna Maria Bracci è una professionista altamente qualificata e apprezzata nel campo dell’Otorinolaringoiatria, con oltre 20 anni di esperienza. Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso l’ASST-Franciacorta, dove si dedica con passione alle attività ambulatoriali, di reparto e chirurgiche.

Contatti

Telefono

030 982 8289

Email

medico.sanda@gmail.com

Indirizzo

Via Roma 77/G
Corte Franca (Brescia)

Informazioni e appuntamenti

Avvia la chat
Contattaci qui
Vuoi prenotare una visita?
Ricorda di comunicarci:
Nome
Cognome
Motivo della richiesta