Epilessia e

Crisi Convulsive

Un approccio ambulatoriale alla gestione

L’epilessia è una condizione neurologica cronica caratterizzata da crisi convulsive ricorrenti, dovute a un’attività elettrica anomala nel cervello.

Questa condizione colpisce milioni di persone in tutto il mondo e può manifestarsi in diversi modi, dai piccoli momenti di assenza a crisi convulsive più gravi.

La diagnosi precoce e una gestione adeguata sono fondamentali per migliorare la qualità della vita delle persone con epilessia.

In questo articolo esploreremo le cause dell’epilessia, la diagnosi e le opzioni di trattamento ambulatoriale per una gestione efficace.

Cause dell’Epilessia

Le cause dell’epilessia possono variare considerevolmente, e in molti casi la causa specifica rimane sconosciuta.

Tra le principali cause identificate troviamo:

 

  1. Genetica: Alcune forme di epilessia sono ereditarie e possono essere associate a mutazioni genetiche specifiche. Se ci sono precedenti di epilessia nella famiglia, il rischio di sviluppare la condizione aumenta.

     

  2. Traumi Cranici: Lesioni alla testa dovute a incidenti, cadute o traumi sportivi possono causare danni al cervello e portare allo sviluppo di crisi epilettiche.

     

  3. Malattie Cerebrali: Patologie come tumori cerebrali, infezioni (ad esempio meningite) o malformazioni cerebrali possono essere alla base dell’epilessia.

     

  4. Ictus: L’ictus, specialmente negli anziani, è una delle cause principali di epilessia acquisita. Il danno cerebrale causato da un ictus può alterare l’attività elettrica del cervello.

     

  5. Malformazioni Durante lo Sviluppo: Problematiche che si verificano durante lo sviluppo fetale, come carenze nutrizionali, infezioni o mancanza di ossigeno al momento del parto, possono aumentare il rischio di epilessia.

Sintomi delle Crisi Convulsive

Le crisi convulsive possono variare notevolmente in intensità e manifestazioni, a seconda della parte del cervello interessata e del tipo di epilessia.

I principali tipi di crisi includono:

  • Crisi Generalizzate: Coinvolgono entrambe le metà del cervello e possono includere crisi tonico-cloniche (caratterizzate da perdita di coscienza e convulsioni) e crisi di assenza (brevi periodi di fissità e perdita di contatto con la realtà).

     

  • Crisi Focali: Coinvolgono una sola parte del cervello e possono causare movimenti involontari, sensazioni anomale o alterazioni dello stato di coscienza. Le crisi focali possono essere semplici (senza perdita di coscienza) o complesse (con perdita di consapevolezza)

Diagnosi dell’Epilessia

La diagnosi dell’epilessia è un processo che prevede diversi passaggi per confermare la presenza della malattia e identificare la tipologia di crisi.

I principali strumenti diagnostici includono:

  1. Anamnesi Completa: Il medico raccoglierà informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, inclusi descrizione degli episodi, possibili fattori scatenanti e storia familiare.

     

  2. Elettroencefalogramma (EEG): L’EEG è uno degli strumenti diagnostici più utilizzati per l’epilessia. Consente di rilevare l’attività elettrica del cervello e individuare eventuali anomalie indicative di crisi epilettiche.

     

  3. Imaging Cerebrale: Esami di imaging come la risonanza magnetica (RMN) o la tomografia computerizzata (TAC) possono essere utilizzati per escludere altre cause di crisi, come tumori o malformazioni cerebrali

Trattamento Ambulatoriale dell’Epilessia

Il trattamento dell’epilessia è mirato a ridurre la frequenza e la gravità delle crisi, migliorando la qualità della vita del paziente.

Le principali opzioni di trattamento ambulatoriale includono:

 

  1. Farmaci Antiepilettici (FAE): I farmaci antiepilettici rappresentano la prima linea di trattamento per la maggior parte dei pazienti con epilessia. Questi farmaci agiscono riducendo l’attività elettrica anomala nel cervello. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico per garantire la massima efficacia del trattamento e minimizzare gli effetti collaterali.

     

  2. Modifiche dello Stile di Vita: Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono contribuire a ridurre il rischio di crisi. Questi includono:

     

    • Evitare Fattori Scatenanti: Stress, privazione del sonno, consumo eccessivo di alcool e luci intermittenti possono scatenare crisi. Identificare ed evitare i trigger è essenziale per una gestione efficace.
    • Routine del Sonno: Mantenere un ciclo del sonno regolare è fondamentale, poiché la mancanza di sonno può aumentare il rischio di crisi.
  3. Dieta Chetogenica: In alcuni casi, soprattutto nei bambini con epilessia farmaco-resistente, la dieta chetogenica (una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati) può aiutare a ridurre la frequenza delle crisi. Questa dieta deve essere seguita sotto stretto controllo medico.

     

  4. Stimolazione del Nervo Vago (VNS): La stimolazione del nervo vago è una terapia utilizzata per pazienti che non rispondono adeguatamente ai farmaci. Un dispositivo impiantato sotto la pelle del torace invia impulsi elettrici al nervo vago, che a sua volta aiuta a ridurre la frequenza delle crisi.

     

  5. Chirurgia dell’Epilessia: Nei casi in cui le crisi non rispondono ai farmaci e sono localizzate in un’area specifica del cervello, la chirurgia può essere una soluzione efficace. L’intervento consiste nella rimozione della parte di tessuto cerebrale responsabile dell’attività epilettica.

Gestione a Lungo Termine dell’Epilessia

La gestione dell’epilessia richiede un approccio personalizzato e una stretta collaborazione tra il paziente, la famiglia e il neurologo.

È importante tenere traccia delle crisi, seguire rigorosamente la terapia prescritta e partecipare regolarmente ai controlli medici per adattare il trattamento alle esigenze del paziente.

In alcuni casi, il supporto psicologico può essere utile per affrontare lo stress e l’ansia associati alla convivenza con l’epilessia.

Primo Soccorso durante una Crisi Convulsiva

Saper gestire una crisi convulsiva è fondamentale per garantire la sicurezza del paziente.

Se una persona ha una crisi:

 

  • Mantieni la calma e metti l’individuo su un lato per facilitare la respirazione.

  • Non cercare di bloccare i movimenti o di aprire la bocca del paziente.

  • Rimuovi oggetti pericolosi nei dintorni per evitare che si faccia male.

  • Chiedi aiuto medico se la crisi dura più di 5 minuti o se si susseguono più crisi senza recupero completo.

L’epilessia è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma con una gestione adeguata è possibile ridurre la frequenza delle crisi e migliorare il benessere generale.

Una diagnosi precoce, un trattamento personalizzato e il supporto di specialisti possono fare la differenza per le persone con epilessia.

Se tu o una persona cara avete bisogno di assistenza per la gestione dell’epilessia, non esitate a contattarci per una consulenza specialistica.

Affronta l’epilessia con il supporto giusto. Contattaci oggi per prenotare una consulenza specialistica e iniziare un percorso di gestione personalizzato per migliorare la tua qualità di vita.

Dott. Mauro Magoni

Dott. Mauro Magoni

Neurologo

Con oltre 30 anni di esperienza nel campo della neurologia, il Dottor Mauro Magoni è un neurologo altamente qualificato e un punto di riferimento per il trattamento delle patologie cerebrovascolari.

Attualmente Responsabile del reparto di Neurologia Vascolare presso l’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia, il Dottor Magoni unisce competenza clinica e una profonda attenzione alle necessità dei suoi pazienti, offrendo un supporto che va oltre il trattamento medico.

Contatti

Telefono

030 982 8289

Email

medico.sanda@gmail.com

Indirizzo

Via Roma 77/G
Corte Franca (Brescia)

Informazioni e appuntamenti

Avvia la chat
Contattaci qui
Vuoi prenotare una visita?
Ricorda di comunicarci:
Nome
Cognome
Motivo della richiesta