Allergie Primaverili
Sintomi, Cause e Rimedi per Vivere Meglio la Stagione dei Pollini
La primavera è sinonimo di giornate più lunghe, fioriture colorate e aria frizzante.
Tuttavia, per chi soffre di allergie primaverili, questa stagione può rappresentare un vero e proprio incubo.
Starnuti continui, occhi che lacrimano, naso chiuso e prurito sono solo alcuni dei sintomi che accompagnano le allergie stagionali.
Ma quali sono le cause e come possiamo gestire al meglio questo problema?
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulle allergie primaverili e i consigli utili per affrontarle con serenità.
Cosa sono le allergie primaverili?
Le allergie primaverili sono reazioni del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue presenti nell’aria, come i pollini di alberi, erbe e fiori.
Quando una persona allergica entra in contatto con questi allergeni, il suo organismo li percepisce come minacce e rilascia istamina, una sostanza chimica che scatena i sintomi tipici delle allergie.
Sintomi comuni delle allergie primaverili
I sintomi delle allergie primaverili possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:
- Starnuti frequenti: spesso a raffica e difficili da controllare.
- Naso che cola o congestione nasale: dovuta all’infiammazione delle mucose nasali.
- Prurito a naso, occhi, gola e orecchie: segno della reazione allergica in corso.
- Occhi arrossati e lacrimanti: la congiuntivite allergica è un sintomo molto comune.
- Tosse secca: spesso causata dal drenaggio delle secrezioni nasali verso la gola.
- Affaticamento e irritabilità: conseguenze della difficoltà respiratoria e del sonno disturbato.
Le principali cause delle allergie primaverili
Il responsabile principale delle allergie primaverili è il polline, minuscolo granello rilasciato dalle piante durante la fioritura.
In primavera, gli allergeni più comuni sono:
- Pollini di alberi: come betulla, ontano, nocciolo e cipresso.
- Erbe graminacee: particolarmente aggressive per chi soffre di allergie.
- Erbe infestanti: come l’ambrosia, che può prolungare i sintomi fino all’autunno.
Anche fattori ambientali come l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici possono influenzare la gravità delle allergie stagionali.
Come prevenire e ridurre i sintomi delle allergie primaverili
Esistono diversi accorgimenti per prevenire e ridurre l’impatto delle allergie primaverili:
- Monitora il calendario pollinico: consulta i bollettini sui pollini per conoscere i giorni di maggiore concentrazione.
- Evita l’esposizione nelle ore critiche: i livelli di polline sono più alti al mattino presto e nelle giornate ventose.
- Mantieni puliti gli ambienti interni: utilizza filtri HEPA e lava spesso tende, lenzuola e tappeti.
- Evita di stendere il bucato all’aperto: il polline può depositarsi sui tessuti.
- Indossa occhiali da sole: aiutano a proteggere gli occhi dal contatto diretto con i pollini.
Trattamenti per le allergie primaverili
Il trattamento delle allergie primaverili può variare in base alla gravità dei sintomi.
Le opzioni più comuni sono:
- Antistaminici: per ridurre i sintomi come prurito, starnuti e lacrimazione.
- Decongestionanti nasali: utili per alleviare la congestione, ma da usare con cautela.
- Corticosteroidi nasali: efficaci per ridurre l’infiammazione delle mucose.
- Immunoterapia allergenica: indicata nei casi più gravi e resistenti ai farmaci.
Quando è consigliabile consultare uno specialista
Se i sintomi delle allergie primaverili interferiscono con la tua qualità della vita e i trattamenti da banco non risultano efficaci, è importante rivolgersi a uno specialista allergologo.
Una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato possono fare la differenza.
Non lasciare che le allergie primaverili limitino il tuo benessere. Contattaci oggi stesso per prenotare una visita specialistica: insieme possiamo trovare la soluzione più adatta per vivere al meglio la stagione dei fiori!

Dott.ssa Mariateresa Franzini
Allergologa e Immunologa
La Dr.ssa Mariateresa Franzini è una specialista in Allergologia e Immunologia Clinica con una vasta esperienza maturata nel corso degli anni.
Attualmente, esercita presso l’ASST Spedali Civili di Brescia e nel poliambulatorio di San Damiano, in Franciacorta.