Patologie del piede

I piedi sono una parte fondamentale del nostro corpo e svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la nostra mobilità e il nostro equilibrio.

Tuttavia, sono spesso soggetti a numerosi problemi che possono causare dolore e limitare le nostre attività quotidiane.

In questo articolo, esploreremo alcune delle patologie più comuni del piede, tra cui l’alluce valgo, le dita a martello, le metatarsalgie e la fascite plantare.

Conoscere questi disturbi e i loro sintomi è il primo passo per affrontarli e migliorare la salute del piede.

Alluce Valgo

L’alluce valgo è una deformità che interessa il primo dito del piede, l’alluce, che tende a deviare lateralmente verso le altre dita, causando una sporgenza ossea sulla parte interna del piede.

Questa condizione è comunemente nota come “cipolla” e può essere estremamente dolorosa, soprattutto quando si indossano scarpe strette.

Le cause dell’alluce valgo possono essere genetiche, ma anche legate all’utilizzo prolungato di calzature inadeguate, come scarpe con punta stretta o tacchi alti.

I sintomi principali dell’alluce valgo includono dolore, arrossamento e gonfiore intorno all’articolazione dell’alluce.

In molti casi, il trattamento iniziale consiste nel cambiare le calzature, scegliere plantari ortopedici e applicare ghiaccio per ridurre il gonfiore.

Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per riallineare l’articolazione.

Dita a Martello

Le dita a martello sono una deformità delle dita del piede che si verifica quando una o più dita si piegano verso il basso all’altezza dell’articolazione centrale, assumendo una forma che ricorda un martello.

Questa condizione può essere causata da un disequilibrio muscolare o da calzature inadeguate che costringono le dita in posizioni innaturali.

Le dita a martello possono essere dolorose, soprattutto quando si indossano scarpe che esercitano pressione sulle articolazioni deformate.

I sintomi delle dita a martello includono dolore, difficoltà a camminare e la comparsa di calli o duroni sulla parte superiore delle dita.

Il trattamento varia in base alla gravità della deformità: in alcuni casi, si può ricorrere a esercizi di stretching, utilizzo di plantari o indossare scarpe più comode.

Nei casi più severi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la posizione delle dita.

Metatarsalgia

La metatarsalgia è una condizione dolorosa che interessa la parte anteriore del piede, in particolare l’area dei metatarsi, le ossa che collegano le dita al resto del piede.

Questo disturbo è spesso causato da un sovraccarico dell’avampiede, che può verificarsi a causa di attività fisica intensa, utilizzo di calzature inadeguate o anche problemi di postura.

Chi soffre di metatarsalgia spesso avverte dolore e bruciore sotto le teste metatarsali, specialmente durante la camminata o l’attività fisica.

Il trattamento della metatarsalgia può includere riposo, utilizzo di plantari ammortizzanti e scarpe con un adeguato supporto per ridurre la pressione sull’avampiede.

In alcuni casi, può essere utile eseguire esercizi per migliorare la forza e la flessibilità del piede, riducendo così il rischio di sovraccarico.

Fascite Plantare

La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al tallone.

Si verifica quando la fascia plantare, una spessa fascia di tessuto che corre lungo la pianta del piede, si infiamma.

Questo disturbo è spesso causato da stress ripetitivo sulla fascia, che può derivare da attività fisica intensa, obesità, o scarpe inadeguate che non forniscono un adeguato supporto.

Il sintomo principale della fascite plantare è un dolore acuto al tallone, particolarmente intenso al risveglio o dopo periodi prolungati di inattività.

Per trattare la fascite plantare, è consigliabile riposare, applicare ghiaccio sulla zona dolorante e utilizzare plantari per supportare l’arco del piede.

Gli esercizi di stretching per il piede e il polpaccio possono essere molto utili per ridurre la tensione sulla fascia plantare.

Nei casi più gravi, il medico può raccomandare terapie fisiche o, in rari casi, un intervento chirurgico.

Le patologie del piede, come l’alluce valgo, le dita a martello, le metatarsalgie e la fascite plantare, sono problemi comuni che possono avere un impatto significativo sulla nostra qualità di vita.

Riconoscere i sintomi precocemente e rivolgersi a un podologo può aiutare a prevenire complicazioni e mantenere i piedi sani e funzionali.

Non trascurare i segnali di dolore ai piedi: il trattamento tempestivo può fare la differenza.

Se avverti dolore o fastidi ai piedi, non aspettare: prenota una visita podologica presso il nostro poliambulatorio e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare il benessere!

Dott. Luca Martini

Dott. Luca Martini

Podologia

Il Dottor Luca Martini è un podologo attento e appassionato, impegnato ad aiutare i suoi pazienti a ritrovare la salute e il comfort dei loro piedi.

Dopo aver conseguito la laurea in Podologia presso l’Università degli Studi di Milano, ha proseguito la sua formazione all’Università di Barcellona, dove ha approfondito le conoscenze riguardanti il piede diabetico, le problematiche dello sportivo e le patologie del movimento.

Contatti

Telefono

030 982 8289

Email

medico.sanda@gmail.com

Indirizzo

Via Roma 77/G
Corte Franca (Brescia)

Informazioni e appuntamenti

Avvia la chat
Contattaci qui
Vuoi prenotare una visita?
Ricorda di comunicarci:
Nome
Cognome
Motivo della richiesta