Apnee Notturne

quando e perché rivolgersi a uno specialista

Le apnee notturne sono un disturbo del sonno molto diffuso, che spesso viene trascurato o sottovalutato.

Molte persone credono che russare durante la notte sia solo un fastidio per il partner, ma in realtà può essere il segnale di un problema ben più serio:

le apnee ostruttive del sonno (OSAS).

Questo disturbo può avere conseguenze significative sulla salute generale, se non trattato in modo adeguato.

In questo articolo esploreremo cosa sono le apnee notturne, quali sono i segnali di allarme e perché è fondamentale rivolgersi a uno specialista.

Cos’è l’apnea notturna?

L’apnea notturna è un disturbo respiratorio caratterizzato da ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno.

Queste interruzioni, chiamate apnee, possono durare da pochi secondi a oltre un minuto e possono verificarsi decine o addirittura centinaia di volte durante la notte.

Le apnee sono spesso causate dal rilassamento dei muscoli della gola, che provoca l’ostruzione delle vie aeree superiori.

Il risultato è una riduzione del flusso d’aria, che può portare a una diminuzione dell’ossigeno nel sangue e a risvegli frequenti, anche se spesso inconsapevoli.

Esistono tre tipi principali di apnee del sonno:

  • Apnea ostruttiva del sonno (OSA): È la forma più comune ed è causata dall’ostruzione parziale o completa delle vie aeree superiori.

  • Apnea centrale del sonno: Questa forma di apnea si verifica quando il cervello non invia i segnali appropriati ai muscoli responsabili della respirazione.

  • Apnea del sonno mista: Una combinazione di apnea ostruttiva e centrale.

I sintomi delle apnee notturne

Riconoscere i sintomi delle apnee notturne è fondamentale per intervenire in tempo e prevenire complicazioni.

I principali segnali di allarme includono:

  • Russamento rumoroso: Il russamento persistente e rumoroso è uno dei segni più comuni delle apnee notturne. Non tutti i russatori soffrono di apnee, ma il russamento accompagnato da pause respiratorie dovrebbe essere preso sul serio.

  • Pause respiratorie osservate: Spesso è il partner a notare le pause respiratorie seguite da riprese brusche e rumorose della respirazione.

  • Sonnolenza diurna: Le frequenti interruzioni del sonno possono causare una sensazione costante di stanchezza durante il giorno, anche dopo aver dormito per un numero adeguato di ore.

  • Mal di testa al risveglio: La riduzione dell’ossigeno durante la notte può causare mal di testa al risveglio.

  • Difficoltà di concentrazione: La mancanza di un sonno ristoratore può influire sulla capacità di concentrazione e sulla memoria.

  • Irritabilità e cambiamenti di umore: La carenza di sonno può portare a irritabilità, ansia e depressione.

Le conseguenze delle apnee non trattate

Le apnee notturne non trattate possono avere conseguenze significative sulla salute.

Tra i principali rischi associati a questo disturbo troviamo:

  • Ipertensione arteriosa: Le ripetute interruzioni della respirazione durante la notte possono causare un aumento della pressione sanguigna.

  • Malattie cardiovascolari: Le apnee notturne aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiache, come l’infarto e l’insufficienza cardiaca.

  • Diabete di tipo 2: La resistenza all’insulina e il diabete di tipo 2 sono più comuni tra le persone che soffrono di apnee notturne.

  • Aumento del rischio di incidenti: La sonnolenza diurna può compromettere la capacità di guidare o svolgere attività che richiedono attenzione, aumentando il rischio di incidenti.

Quando rivolgersi a uno specialista

Se sospetti di soffrire di apnee notturne o se qualcuno ha osservato pause respiratorie durante il tuo sonno, è fondamentale rivolgersi a uno specialista.

L’otorinolaringoiatra è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie delle vie aeree superiori e può aiutarti a identificare e risolvere i problemi che causano le apnee.

Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di una valutazione specialistica:

  • Russamento persistente e rumoroso: Soprattutto se accompagnato da pause respiratorie.

  • Sonnolenza diurna: Se ti senti costantemente stanco e hai difficoltà a rimanere sveglio durante il giorno.

  • Problemi di concentrazione o cambiamenti di umore: Se noti difficoltà di concentrazione, irritabilità o depressione senza una causa apparente.

  • Condizioni mediche preesistenti: Se soffri di ipertensione, malattie cardiache o diabete, il trattamento delle apnee notturne potrebbe migliorare significativamente la tua salute generale.

Diagnosi delle apnee notturne

La diagnosi delle apnee notturne richiede una valutazione accurata da parte di uno specialista.

L’otorinolaringoiatra può eseguire un esame fisico delle vie aeree e richiedere ulteriori test, come la polisonnografia, che è lo studio del sonno più completo.

La polisonnografia viene solitamente effettuata in un laboratorio del sonno e monitora diversi parametri, tra cui la respirazione, il livello di ossigeno nel sangue, il battito cardiaco e l’attività cerebrale durante la notte.

In alcuni casi, potrebbe essere consigliato un monitoraggio domiciliare del sonno, un test più semplice che può essere eseguito a casa per valutare la presenza di apnee.

Trattamento delle apnee notturne

Il trattamento delle apnee notturne dipende dalla gravità del disturbo e dalle cause specifiche che lo determinano.

Le opzioni di trattamento includono:

1. Modifiche dello stile di vita

  • Perdere peso: L’obesità è uno dei principali fattori di rischio per le apnee notturne. Perdere peso può contribuire a ridurre o eliminare le apnee.

  • Evitare l’alcol e i sedativi: Queste sostanze possono rilassare eccessivamente i muscoli della gola, peggiorando le apnee.

  • Dormire su un fianco: Dormire supini può favorire il collasso delle vie aeree. Dormire su un fianco può ridurre il russamento e le apnee.

2. CPAP (Continuous Positive Airway Pressure)

La CPAP è il trattamento più comune per le apnee ostruttive del sonno. Questo dispositivo eroga un flusso continuo di aria attraverso una maschera, mantenendo aperte le vie aeree durante il sonno. Sebbene all’inizio possa sembrare scomodo, molti pazienti riportano un miglioramento significativo della qualità del sonno e della vita una volta abituati al dispositivo.

3. Dispositivi orali

I dispositivi orali sono apparecchi che spostano leggermente la mandibola in avanti, aiutando a mantenere le vie aeree aperte. Sono una buona alternativa per le persone che non tollerano la CPAP o che hanno apnee lievi o moderate.

4. Chirurgia

In alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere le ostruzioni delle vie aeree. Gli interventi chirurgici possono includere la rimozione delle tonsille o delle adenoidi, la correzione del setto nasale deviato o altre procedure che mirano a migliorare la pervietà delle vie aeree.

Le apnee notturne sono un disturbo serio che può avere un impatto significativo sulla tua salute e sulla tua qualità della vita.

Se sospetti di soffrire di apnee, è importante non ignorare i sintomi e rivolgersi a uno specialista per una valutazione accurata.

Con il giusto trattamento, è possibile migliorare la qualità del sonno, ridurre i rischi per la salute e ritrovare l’energia per affrontare al meglio la vita quotidiana.

Sospetti di soffrire di apnee notturne? Non aspettare: prenota una visita con il nostro otorinolaringoiatra e scopri come possiamo aiutarti a migliorare il tuo sonno e la tua salute!

Dott.ssa Anna Maria Bracci

Dott.ssa Anna Maria Bracci

Otorinolaringoiatra

La Dott.ssa Anna Maria Bracci è una professionista altamente qualificata e apprezzata nel campo dell’Otorinolaringoiatria, con oltre 20 anni di esperienza. Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso l’ASST-Franciacorta, dove si dedica con passione alle attività ambulatoriali, di reparto e chirurgiche.

Contatti

Telefono

030 982 8289

Email

medico.sanda@gmail.com

Indirizzo

Via Roma 77/G
Corte Franca (Brescia)

Informazioni e appuntamenti

Avvia la chat
Contattaci qui
Vuoi prenotare una visita?
Ricorda di comunicarci:
Nome
Cognome
Motivo della richiesta