Pressione Alta

(ipertensione)

Cosa significa e come tenerla sotto controllo

La pressione alta, o ipertensione, è una condizione molto comune che può influire negativamente sulla salute del cuore e delle arterie.

Spesso viene chiamata il “killer silenzioso” perché, pur non presentando sintomi evidenti, può causare gravi problemi di salute se non viene adeguatamente gestita.

In questo articolo esploreremo cosa significa avere la pressione alta, quali sono i fattori di rischio e come tenerla sotto controllo per proteggere il cuore e migliorare il benessere generale.

Che cos’è la pressione alta?

La pressione arteriosa misura la forza con cui il sangue viene pompato dal cuore nelle arterie.

Viene espressa in due valori: la pressione sistolica, che rappresenta la pressione quando il cuore si contrae, e la pressione diastolica, che rappresenta la pressione quando il cuore è a riposo tra un battito e l’altro.

Si parla di ipertensione quando questi valori sono costantemente superiori a 140/90 mmHg.

Valori normali di pressione arteriosa sono generalmente inferiori a 120/80 mmHg.

La pressione alta costringe il cuore a lavorare più duramente per pompare il sangue, aumentando il rischio di danni ai vasi sanguigni e di sviluppare malattie cardiovascolari come infarti, ictus e insufficienza cardiaca.

I fattori di rischio dell’ipertensione

Molti fattori possono contribuire all’aumento della pressione arteriosa.

Alcuni di questi sono modificabili attraverso cambiamenti nello stile di vita, mentre altri non possono essere controllati.

Ecco i principali fattori di rischio:

  • Stile di vita sedentario: La mancanza di attività fisica regolare contribuisce ad aumentare la pressione sanguigna e il rischio di obesità.
  • Dieta ricca di sale: Un eccessivo consumo di sale è uno dei principali fattori che favorisce l’aumento della pressione. Ridurre l’assunzione di sodio è fondamentale per abbassare la pressione arteriosa.
  • Sovrappeso e obesità: L’eccesso di peso aumenta il rischio di sviluppare ipertensione. Per ogni chilo perso, la pressione arteriosa può diminuire in modo significativo.
  • Consumo eccessivo di alcol: Bere troppo alcol può contribuire ad aumentare la pressione sanguigna e danneggiare il cuore.
  • Fumo: Il fumo non solo aumenta la pressione arteriosa, ma danneggia anche le pareti dei vasi sanguigni, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche.
  • Stress: Lo stress cronico può contribuire ad aumentare la pressione sanguigna. Imparare a gestire lo stress è quindi fondamentale per mantenere la pressione sotto controllo.
  • Età e predisposizione genetica: L’ipertensione è più comune con l’avanzare dell’età e può essere influenzata dalla storia familiare.

Come tenere sotto controllo la pressione alta

Per mantenere la pressione sotto controllo ed evitare complicazioni, è importante adottare uno stile di vita sano e, se necessario, seguire una terapia prescritta dal medico.

Ecco alcune strategie efficaci per tenere la pressione sotto controllo:

  • Segui una dieta sana e bilanciata: La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) è particolarmente indicata per le persone con pressione alta. Questa dieta include alimenti ricchi di potassio, calcio e magnesio, come frutta, verdura e latticini a basso contenuto di grassi, e limita il consumo di sale, grassi saturi e zuccheri.
  • Riduci l’assunzione di sale: Limita l’uso del sale nella preparazione dei cibi e preferisci spezie e erbe aromatiche per insaporire le pietanze. Riduci anche il consumo di cibi confezionati e trasformati, che spesso contengono elevate quantità di sodio.
  • Fai attività fisica regolarmente: L’esercizio fisico aiuta a migliorare la circolazione, ridurre il peso corporeo e abbassare la pressione arteriosa. Cerca di fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata al giorno, come camminare, correre o nuotare.
  • Limita il consumo di alcol: Bere alcol con moderazione è importante per la salute del cuore. Gli uomini non dovrebbero consumare più di due drink al giorno e le donne non più di uno.
  • Gestisci lo stress: Tecniche come la meditazione, lo yoga o il rilassamento muscolare possono aiutare a ridurre lo stress e, di conseguenza, la pressione arteriosa. Anche dedicare del tempo a hobby rilassanti può avere un effetto positivo sulla salute.
  • Smetti di fumare: Smettere di fumare è una delle azioni più importanti per migliorare la salute del cuore e ridurre la pressione sanguigna. Il fumo danneggia le pareti delle arterie e aumenta il rischio di complicazioni cardiovascolari.
  • Assumi i farmaci prescritti dal medico: Se la pressione alta non può essere gestita solo con cambiamenti nello stile di vita, il medico potrebbe prescrivere farmaci antipertensivi. Seguire attentamente le indicazioni del medico è fondamentale per mantenere la pressione sotto controllo e prevenire complicazioni.

    Prendi appuntamento con il nostro cardiologo

    Se ti è stata diagnosticata la pressione alta o se desideri fare un controllo della tua pressione arteriosa, non aspettare.

    Prendi appuntamento con il nostro cardiologo tramite WhatsApp, chiamando il numero fisso o utilizzando il form presente sul nostro sito.

    La prevenzione e il controllo regolare della pressione sono fondamentali per proteggere la tua salute e il tuo benessere futuro.

    Dott.ssa Maurizio Marconi

    Dott.ssa Maurizio Marconi

    Cardiologo e Medico Sportivo

    Con una carriera che spazia tra la cardiologia e la medicina sportiva, il Dottor Maurizio Marconi è un punto di riferimento per la salute del cuore e la cura degli atleti.

    Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma nel 1986, ha successivamente conseguito la specializzazione in Cardiologia nel 1990 e in Medicina dello Sport nel 1996.

    Da allora, ha dedicato la sua vita professionale all’eccellenza medica e all’attenzione personalizzata per ogni paziente.

    Contatti

    Telefono

    030 982 8289

    Email

    medico.sanda@gmail.com

    Indirizzo

    Via Roma 77/G
    Corte Franca (Brescia)

    Informazioni e appuntamenti

    Avvia la chat
    Contattaci qui
    Vuoi prenotare una visita?
    Ricorda di comunicarci:
    Nome
    Cognome
    Motivo della richiesta